Calabria

Cittadinanzattiva: Calabria indietro su stili di vita e screening oncologici ma calendario vaccinale con offerta più ricca d’Italia
Cittadinanzattiva: Calabria indietro su stili di vita e screening oncologici ma calendario vaccinale con offerta più ricca d’Italia
Calabria
Cittadinanzattiva: Calabria indietro su stili di vita e screening oncologici ma calendario vaccinale con offerta più ricca d’Italia
Malgrado una aspettativa di vita più elevata che nel resto del Mezzogiorno (ma inferiore a quella nazionale), la Regione registra una speranza di vita in buona salute assai bassa rispetto alla media italiana. Maggiore rispetto al resto del paese la percentuale di popolazione in eccesso di peso, anche per bambini e adolescenti, ma diminuiscono i fumatori e i consumatori di alcool a rischio. Se n'è discusso in un convegno promosso da Cittadinanzattiva
Catanzaro. Un nuovo sistema per far lavorare insieme medici di famiglia e pediatri
Catanzaro. Un nuovo sistema per far lavorare insieme medici di famiglia e pediatri
Calabria
Catanzaro. Un nuovo sistema per far lavorare insieme medici di famiglia e pediatri
Il nuovo strumento mette in relazione i dati relativi agli accessi in pronto soccorso, ai ricoveri ospedalieri, alle prestazioni specialistiche ed alle prescrizioni farmaceutiche relative agli assistiti di ciascun medico. L’Asp: “Si apre un nuovo dialogo con i MMG e i PLS, finalizzato, non già al controllo, quanto piuttosto alla condivisa lettura delle complessive attività che il sistema delle cure primarie offre ai cittadini”.
Praia a Mare. Nesci (M5S): “L’ospedale deve riaprire”. Annunciata interrogazione a Lorenzin
Praia a Mare. Nesci (M5S): “L’ospedale deve riaprire”. Annunciata interrogazione a Lorenzin
Calabria
Praia a Mare. Nesci (M5S): “L’ospedale deve riaprire”. Annunciata interrogazione a Lorenzin
La deputata chiede verifiche sul “comportamento tenuto dalla struttura commissariale e dalla quella dipartimentale di supporto rispetto alle richieste avanzate” dal dimissionario commissario per l’esecuzione del giudicato Domenico Di Lallo. “C’è una sentenza della magistratura, va rispettata”.
Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”
Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”
Calabria
Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”
Il commissario ad acta per la sanità calabrese avrebbe chiesto all’Asp di Cosenza di consegnare all’Asp di Reggio Calabria due macchinari per risonanza magnetica dei 5 acquistati e destinati a presìdi di Rossano, Cetraro, Acri, Praia a Mare e poliambulatorio di Rende. “Il 'dirottamento' appare palesemente non legittimo”, denunciano i parlamentari. La diffida
Calabria. Oliverio: “Rinegoziare il piano di rientro per avviare un percorso virtuoso che consenta un sistema sanitario qualificato”
Calabria. Oliverio: “Rinegoziare il piano di rientro per avviare un percorso virtuoso che consenta un sistema sanitario qualificato”
Calabria
Calabria. Oliverio: “Rinegoziare il piano di rientro per avviare un percorso virtuoso che consenta un sistema sanitario qualificato”
"A tal fine costituiremo una task force che elaborerà una proposta che porremo a base del confronto con il Governo. Dobbiamo costruire le condizioni perché il diritto alla salute, possa essere rispettato ed esercitato al pari di ciò che avviene in altre realtà". Così il presidente della Regione è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione della Pet nel presidio degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.
Infermieri in mobilità al Commissario Scura: “Discriminati da oltre 10 anni, intervenga”
Infermieri in mobilità al Commissario Scura: “Discriminati da oltre 10 anni, intervenga”
Calabria
Infermieri in mobilità al Commissario Scura: “Discriminati da oltre 10 anni, intervenga”
La missiva è scritta da gruppo di infermieri che ha partecipato al bando di mobilità dell’Azienda Ospedaliera ‘Bianchi Melacrino Morelli’ di Reggio Calabria, poi sospeso dal Tar. ”Non capiamo quindi il perché non venga riconosciuta la possibilità di attuare le procedure di mobilità come da normativa nazionale”.
Camera. De Filippo risponde sull’ospedale di Catania, situazione terapia intensiva neonatale a Crotone e uso tatuaggi sui suini
Camera. De Filippo risponde sull’ospedale di Catania, situazione terapia intensiva neonatale a Crotone e uso tatuaggi sui suini
Calabria
Camera. De Filippo risponde sull’ospedale di Catania, situazione terapia intensiva neonatale a Crotone e uso tatuaggi sui suini
A seguite del parere negativo da parte dell'Hta regionale, l'Arnas Garibaldi lo scorso 3 giugno ha disposto l'annullamento dell'intera procedura d'acquisto. Nella programmazione della rete ospedaliera calabrese, sono stati previsti 4 posti letto di Terapia Intensiva Neonatale presso l'ospedale di Crotone, che potrà così procedere alla riattivazione dell'Unità Operativa. Il tatuaggio sui suini contense la loro veloce identificazione ai fini della tracciabilità.
Calabria. Nesci (M5s) presenta esposto a Procure di Roma e Catanzaro su “illegittimità” proroga del commissariamento 
Calabria. Nesci (M5s) presenta esposto a Procure di Roma e Catanzaro su “illegittimità” proroga del commissariamento 
Calabria
Calabria. Nesci (M5s) presenta esposto a Procure di Roma e Catanzaro su “illegittimità” proroga del commissariamento 
"È ormai chiaro che sulla sanità il governatore Oliverio sta facendo un teatro dei pupi col governo centrale. Il governatore Oliverio non ha fatto quanto in suo potere per il rientro della sanità nelle mani della Regione". Così la deputata 5 stelle nel corso di una conferenza stampa organizzata stamane a Catanzaro. "L'esposto è l'ultima ratio, ora Oliverio si muove e impedisca che il commissariamento vada avanti nel 2016". L'ESPOSTO
Calabria. Nesci (M5s): “Oliverio non ha mai presentato un nuovo piano di rientro per far cessare il commissariamento”
Calabria. Nesci (M5s): “Oliverio non ha mai presentato un nuovo piano di rientro per far cessare il commissariamento”
Calabria
Calabria. Nesci (M5s): “Oliverio non ha mai presentato un nuovo piano di rientro per far cessare il commissariamento”
"Il presidente della Regione non voleva né vuole la patata bollente della sanità. Per questo preferisce vendere la favola del suo impegno contro la gestione commissariale prorogata illegittimamente da quasi tre anni". Così la deputata del M5s che, dopo un'interpellanza parlamentare sul tema svolta ieri alla Camera, annuncia per il prossimo lunedì una conferenza stampa nella nuova sede della Regione.
Commissariamento Calabria. De Filippo: “È dovuto a perdurante inerzia organi istuzionali”. Nesci (M5S): “Chiederemo conto a magistratura contabile e ordinaria”
Commissariamento Calabria. De Filippo: “È dovuto a perdurante inerzia organi istuzionali”. Nesci (M5S): “Chiederemo conto a magistratura contabile e ordinaria”
Calabria
Commissariamento Calabria. De Filippo: “È dovuto a perdurante inerzia organi istuzionali”. Nesci (M5S): “Chiederemo conto a magistratura contabile e ordinaria”
Il sottosegretario alla Salute replica a un'interpellanza presentata dalla parlamentare calabrese. “Attività commissariale correttà sin dall'inizio in merito a provvedimenti di rilascio, di modifica e di revoca delle autorizzazioni sanitarie e/o di accreditamento”. Insoddisfatta della risposta la deputata pentestellata. “Vengono utilizzate risorse della Regione per foraggiare il revisore Kpmg e per assegnare consulenze inutili quanto vergognose”.
Gennaro Barbieri
Riparto 2015. Per la Calabria 17 milioni in meno rispetto allo scorso anno. Soddisfatto Oliverio
Riparto 2015. Per la Calabria 17 milioni in meno rispetto allo scorso anno. Soddisfatto Oliverio
Calabria
Riparto 2015. Per la Calabria 17 milioni in meno rispetto allo scorso anno. Soddisfatto Oliverio
La Calabria, spiega una nota della Regione, “riduce i danni originariamente previsti”, pari a una perdita di quasi 43 milioni rispetto al 2014. Questo risultato, ha detto Oliverio, è “frutto di un lavoro, intelligente e costante che vede oggi la Calabria al Tavolo della Conferenza protagonista attiva e coordinata”.
Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini
Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini
Calabria
Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini
A presentarlo Dalila Nesci, deputata del Movimento 5 Stelle.  “Ho lanciato l’‪‎allarme, perché allo stato attuale, fra blocchi del turn over e riduzione del personale, sarà ‪‎impossibile osservare la normativa”. Nell’esposto si chiede l’accertamento dello stato della dotazione organica delle strutture pubbliche calabresi. Per Nesci “sono urgenti nuove assunzioni”.
Cosenza. Al via la Conferenza Internazionale sulla Dieta Mediterranea. Oliverio: “Regione punta forte su biodiversità”
Cosenza. Al via la Conferenza Internazionale sulla Dieta Mediterranea. Oliverio: “Regione punta forte su biodiversità”
Calabria
Cosenza. Al via la Conferenza Internazionale sulla Dieta Mediterranea. Oliverio: “Regione punta forte su biodiversità”
L'iniziativa è stata promossa da Regione e Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione. Il governatore calabrese ha spiegato: “La programmazione delle risorse che noi abbiamo definito e destinato al settore agricolo incentrata su tutela qualità della produzione agroalimentare e della enogastronomia”.
Calabria. Nesci (M5S) presenta interpellanza su illegittimità commissariamento
Calabria. Nesci (M5S) presenta interpellanza su illegittimità commissariamento
Calabria
Calabria. Nesci (M5S) presenta interpellanza su illegittimità commissariamento
“Vedremo se il Governo riconoscerà il fatto o se vorrà ancora controllare la sanità calabrese, ridotta a bancomat per amici e compari dei poteri romani”, attacca la deputata. Che annuncia di avere trasmesso una serie di segnalazioni al tavolo di verifica sul piano di rientro calabrese in programma domani. “Non esiteremo a utilizzare tutti gli strumenti di tutela consentiti, in caso di loro immobilismo”.
Calabria. Oliviero: “Il commissariamento ha aggravato la situazione della sanità regionale”
Calabria. Oliviero: “Il commissariamento ha aggravato la situazione della sanità regionale”
Calabria
Calabria. Oliviero: “Il commissariamento ha aggravato la situazione della sanità regionale”
Negativi, per il presidente della Regione, i risultati dei 5 anni di commissariamento della sanità: "Registriamo un aumento della mobilità passiva", che costa alla Calabria "250 milioni di euro l’anno", liste di attesa "allungate" e "carenza di personale, in seguito al blocco del turnover". Per Oliverio "bisogna invertire la rotta”.
La Calabria avrà la sua Banca del Latte materno
La Calabria avrà la sua Banca del Latte materno
Calabria
La Calabria avrà la sua Banca del Latte materno
Lo ha annunciato il presidente della Regione Mario Oliverio, spiegando che nella prossima riunione la Giunta approverà la proposta di legge istitutiva. Oliviero: "Recuperiamo il ritardo rispetto ad altre regioni, partendo dall'esperienza positiva della Banca del Latte "Galatea", già attiva da alcuni anni a Cosenza".
Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide
Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide
Calabria
Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide
A renderlo noto è un comunicato della Regione Calabria. Ma la Prefettura di Catania che ha emesso l'interdittiva starebbe valutando il commissariamento dell'impresa. In tal modo i lavori potrebbero andare avanti.
Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità
Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità
Calabria
Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità
Bruni è direttore del Centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme. La nomina, spiega una nota dell’Asp di Catanzaro, è avvenuta su indicazione del Presidente della Regione, Mario Oliverio. Per il commissario dell’Asp, Giuseppe Perri, la nomina è “motivo di orgoglio per l'Azienda sanitaria, la regione Calabria, il  Paese tutto”.
Calabria. Sul commissariamento è scontro nel PD. Oliverio: “Ha prodotto solo il blocco del turnover e il peggioramento dei conti”. Ma per Gelli: “Il bilancio è migliorato, serve un nuovo Piano di rientro” 
Calabria. Sul commissariamento è scontro nel PD. Oliverio: “Ha prodotto solo il blocco del turnover e il peggioramento dei conti”. Ma per Gelli: “Il bilancio è migliorato, serve un nuovo Piano di rientro” 
Calabria
Calabria. Sul commissariamento è scontro nel PD. Oliverio: “Ha prodotto solo il blocco del turnover e il peggioramento dei conti”. Ma per Gelli: “Il bilancio è migliorato, serve un nuovo Piano di rientro” 
Ieri riunione pubblica del PD sulla sanità calabrese a Catanzaro, ma le idee sulla gestione commissariale sono diverse tra i vertici nazionali e quelli regionali. Per Oliverio con Scura, "si è passati da un deficit di circa 30 mln  a oltre 60 mln". Ma Gelli lo difende: "Senza la riduzione del Fsn e le spese per i farmaci innovativi, per la prima volta il bilancio regionale avrebbe registrato un attivo di 9 mln"
G.R.
Calabria. La Consulta boccia legge regionale sull’accreditamento delle strutture sanitarie. “Le disposizioni costituiscono un ostacolo all’attuazione del Piano di rientro”
Calabria. La Consulta boccia legge regionale sull’accreditamento delle strutture sanitarie. “Le disposizioni costituiscono un ostacolo all’attuazione del Piano di rientro”
Calabria
Calabria. La Consulta boccia legge regionale sull’accreditamento delle strutture sanitarie. “Le disposizioni costituiscono un ostacolo all’attuazione del Piano di rientro”
In particolare, è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 2 della legge della Regione n. 22/2014. Poco prima dell’approvazione della legge impugnata, il commissario ad acta aveva acquisito dall'Agenas il testo di una proposta di legge sulla materia. “Le disposizioni in questione costituiscono un’interferenza con le attribuzioni del Commissario ad acta e, quindi, un ostacolo alla piena attuazione del piano di rientro”. LA SENTENZA
Calabria. Esenzioni da ticket illegali, scoperti 260 casi, in arrivo sanzioni
Calabria. Esenzioni da ticket illegali, scoperti 260 casi, in arrivo sanzioni
Calabria
Calabria. Esenzioni da ticket illegali, scoperti 260 casi, in arrivo sanzioni
Ammonterebbero a 200 mila euro le richieste di risarcimento avanzate nei confronti delle persone che avevano dichiarato redditi inferiori a quelli percepiti per avere l'esenzione dal ticket. La truffa scoperta dalla Guardia di Finanza.
Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”
Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”
Calabria
Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”
Appuntamento a Catanzaro il 14 e 15 novembre per il primo evento promosso dalla neonata Consulta sulla Sanità del Pd. L’obiettivo è portare un contributo concreto alla risoluzione delle problematiche della sanità regionale. Prossimo appuntamento il 28 novembre, con l’assemblea regionale del Partito.
Cosenza. Abusiva da 35 anni, chiude Casa albergo gestita dall’Asp
Cosenza. Abusiva da 35 anni, chiude Casa albergo gestita dall’Asp
Calabria
Cosenza. Abusiva da 35 anni, chiude Casa albergo gestita dall’Asp
La struttura di Oriolo operava nonostante l’assenza di accreditamento previsto dalla legge. Il caso emerso a seguito di controlli dei Nas. Guccione (Pd): “Avviare una seria e attenta operazione sui monitoraggi e sui controlli sia nel pubblico che nel privato”.
Calabria. Ancora polemiche sulla gestione commissariale. M5s chiede ‘la testa’ del Dg del Ministero Botti: “Palesemente a favore di Urbani”
Calabria. Ancora polemiche sulla gestione commissariale. M5s chiede ‘la testa’ del Dg del Ministero Botti: “Palesemente a favore di Urbani”
Calabria
Calabria. Ancora polemiche sulla gestione commissariale. M5s chiede ‘la testa’ del Dg del Ministero Botti: “Palesemente a favore di Urbani”
In un esposto presentato da Dalila Nesci (M5s), Botta viene accusato di aver dichiarato "irricevibile" il decreto del commissario Scura che interveniva sulla vicenda dell'unità di Endocrinochirurgia del policlinico di Catanzaro, in quanto mancante della firma del sub-commissario Urbani. Nel mentre anche il ministro Lorenzin sembra non gradire l'operato di Scura, che rischia ora di essere messo da parte. L'ESPOSTO
Calabria. Tar Lazio sospende interdizione Anac a Oliverio su conferimento nomine 
Calabria. Tar Lazio sospende interdizione Anac a Oliverio su conferimento nomine 
Calabria
Calabria. Tar Lazio sospende interdizione Anac a Oliverio su conferimento nomine 
Il provvedimento nei confronti del governatore calabrese era stato emanato dall'Anac in relazione alla nomina del commissario dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, Santo Gioffrè, che non sarebbe stata consentita in quanto lo stesso Gioffrè si era candidato in precedenza a sindaco di Seminara, Comune ricadente nel territorio di competenza dell'ente.
Calabria. Per i 5 Stelle il ministero è “sbilanciato” a favore del sub commissario Urbani
Calabria. Per i 5 Stelle il ministero è “sbilanciato” a favore del sub commissario Urbani
Calabria
Calabria. Per i 5 Stelle il ministero è “sbilanciato” a favore del sub commissario Urbani
E' quanto ha sostenuto in un incontro con il Commissario della sanità regionale Massimo Scura, la deputata del M5S Dalila Nesci. “C’è un problema istituzionale gigantesco, con uno sbilanciamento verso Urbani da parte del Ministero della Salute, nonostante gli siano state assegnate e ruolo di mero affiancamento per la predisposizione degli atti”.
Orario lavoro medici. Intersindacale Ao Cosenza: “Con carenza personale a rischio livelli minimi di assistenza”
Orario lavoro medici. Intersindacale Ao Cosenza: “Con carenza personale a rischio livelli minimi di assistenza”
Calabria
Orario lavoro medici. Intersindacale Ao Cosenza: “Con carenza personale a rischio livelli minimi di assistenza”
Così i medici cosentini che da oltre 2 anni denunciano le gravi carenze di personale sanitario alla Annunziata che impediscono di fornire prestazioni di qualità ai cittadini. "Nel caso la norma europea non dovesse essere recepita nei tempi e nei modi previsti dalla legge metteranno in mora la Regione e la stessa Azienda ospedaliera facendo ricorso alla Corte Europea".  
Reggio Calabria. Nicolò (Fi): “Mancata fornitura ricettari a medici di base sta creando disagi per migliaia di malati cronici”
Reggio Calabria. Nicolò (Fi): “Mancata fornitura ricettari a medici di base sta creando disagi per migliaia di malati cronici”
Calabria
Reggio Calabria. Nicolò (Fi): “Mancata fornitura ricettari a medici di base sta creando disagi per migliaia di malati cronici”
E' l'allarme lanciato dal presidente del gruppo consiliare di Forza Italia alla Regione. “ E' inconcepibile che a tutt'oggi la Giunta regionale non riesca a disincagliarsi dalle beghe interne del partito di maggioranza più forte, il Pd, lasciando in balia degli eventi servizi e problemi dell'utenza". 
Calabria. Tra innovazione ed efficientamento del territorio, primo congresso della sezione regionale della Sit
Calabria. Tra innovazione ed efficientamento del territorio, primo congresso della sezione regionale della Sit
Calabria
Calabria. Tra innovazione ed efficientamento del territorio, primo congresso della sezione regionale della Sit
L’ utilizzo strategico delle prestazioni socio sanitarie in Telemedicina, in una realtà stretta nella forbice tra un Ssn sempre più oggetto di tagli alla spesa e l’aumento delle istanze di sostenibilità di esso, può rappresentare per le Aziende Sanitarie e i Comuni il volano per attivare modelli erogativi di assistenza volta alla appropriatezza ed alla aderenza terapeutica.
Maurizio Cipolla
Calabria. Direzione Pugliese-Ciaccio: “Preoccupati per l’accorpamento con l’Università”
Calabria. Direzione Pugliese-Ciaccio: “Preoccupati per l’accorpamento con l’Università”
Calabria
Calabria. Direzione Pugliese-Ciaccio: “Preoccupati per l’accorpamento con l’Università”
Secondo il Collegio di Direzione dell'Azienda ospedaliera il Commissario ad acta vorrebbe “organizzare la sanità calabrese 'alla toscana', attorno cioe' a tre Facoltà di Medicina” ma “la condizione toscana è ben diversa da quella calabrese", dove l'Università, "finora poco attenta ai bisogni sanitari dei calabresi, pretende di gestire con carattere di esclusività i processi assistenziali”.